Condizioni Generali di Utilizzo
La
webapp
«C.A.R.E. Pronto Soccorso Psicologico»
è una applicazione
internet
raggiungibile al sito psicosoccorso.com (d’ora innanzi «la app») di titolarità esclusiva
di «Nuovo Centro Clinico società tra professionisti a r.l.» con sede legale in 10133 Torino
– Strada del Campagnino n. 8 (P.IVA n. 12394740018, sito web
www.nuovocentroclinico.it
, d’ora innanzi «NCC»)
1. AMBITO DI APPLICAZIONE DELLE CONDIZIONI GENERALI DI
UTILIZZO
1.1. Al fine di garantire la massima trasparenza e
chiarezza nel rapporto con gli utenti, tutti i servizi offerti agli utenti sono regolati
dalle presenti Condizioni Generali di Utilizzo (d’ora innanzi «CGU»), per quanto di ragione
nel rispetto della normativa italiana di cui al D.Lgs 206/2005 e dal Decreto Legislativo 9
aprile 2003, n. 70 (e successive modifiche e integrazioni, d’ora innanzi «Codice del
Consumo»).
1.2. Le CGU potranno subire variazioni a discrezione di
NCC. Eventuali modifiche e/o nuove condizioni saranno in vigore dal momento della loro
pubblicazione nella sezione “Condizioni Generali di Utilizzo”. Gli utenti sono pertanto
invitati ad accedere con regolarità alla app ed a consultare, prima di qualsiasi utilizzo,
la versione più aggiornata delle CGU.
1.3. Le CGU applicabili sono quelle in vigore alla data di
utilizzo della app e si invita pertanto l’Utente a stamparne e/o salvarne una copia per
eventuali future necessità di consultazione.
1.4. L’attenta lettura delle CGU, così come la presa
visione dei link esterni meglio dettagliati nel prosieguo, è condizione essenziale per il
corretto utilizzo della app. Allo scopo, l’Utente verrà invitato a prenderne visione ed
all’esito della relativa procedura di accettazione dichiarerà di aver preso visione, letto e
accettato le presenti condizioni generali di utilizzo e si obbligherà ad osservarle e
rispettarle.
2. TIPOLOGIA DI SERVIZIO OFFERTO E DESTINATARI
2.1. NCC è uno studio professionale che opera nel
campo della salute mentale, fornendo in particolare prestazioni psicologiche e
psicoterapiche meglio descritte a
questa pagina
. In affiancamento alla propria attività istituzionale, resa da professionisti
abilitati ed iscritti ai rispettivi albi, NCC si avvale altresì della collaborazione di
operatori che, anche in assenza di iscrizione a specifici albi, hanno maturato una
specifica formazione nella gestione di crisi emotive acute, in particolare con l’ausilio
di tecniche non sanitarie (d’ora innanzi «operatori esperti»).
2.2. Le summenzionate prestazioni sono meglio descritte a
questa pagina
e le informazioni dettagliate sugli operatori esperti possono essere reperite a
questa pagina
. La app è finalizzata ad agevolare il contatto con detti operatori esperti per singoli
utenti che si trovino in situazioni di disagio psicologico od altra difficoltà emotiva e che
necessitino di un urgente contatto con i suddetti operatori.
2.3. La app è quindi uno strumento per agevolare il
cosiddetto psico-soccorso e non è da intendersi in nessun caso sostitutiva o alternativa
rispetto ad eventuali percorsi o consulenze di tipo psicologico, psichiatrico o
psicoterapeutico che l’Utente abbia già avviato o debba avviare ed è finalizzata unicamente
alla più agevole gestione della singola urgenza.
2.4. Nello specifico:
a. la app non dovrà in nessun caso essere utilizzata
in casi di emergenza medica o psichiatrica e neppure per la gestione di casi urgenti di
comportamento suicidario: in questi casi l’Utente è invitato a prendere immediato
contatto con strutture preposte, quali esemplificativamente Pronto Soccorso e/o i numeri
di emergenza 112 oppure 118;
b. l’attività di psico-soccorso fornita dagli
operatori esperti non costituisce prestazione di tipo sanitario: di conseguenza,
l’Utente dichiara di comprendere che essa non richiede alcuna abilitazione professionale
o iscrizione a specifico Albo.
3. MODALITÀ DI EROGAZIONE DEL SERVIZIO
3.1. L’erogazione del servizio tramite la app avviene con
le seguenti modalità:
a. in occasione del primo accesso alla app, l’Utente
viene indirizzato alla procedura di registrazione, nel corso della quale sarà tenuto a
fornire i propri dati di identificazione e contatto, tutti necessari per l’utilizzo
della app e per l’erogazione del relativo servizio;
b. all’esito della procedura di registrazione, la app
genera un profilo associato al singolo Utente e la relativa scheda, contenente i dati
inseriti in fase di registrazione nonché le successive annotazioni degli operatori
esperti;
c. esaurita la procedura di registrazione oppure nel
caso di accessi alla app successivi al primo, l’Utente potrà inoltrare una richiesta di
contatto per la gestione di una specifica situazione di disagio psicologico od altra
difficoltà emotiva (d’ora innanzi «il contatto»);
d. nel rispetto degli orari di contatto di cui
all’art. 4.2.a) che segue l’Utente viene contattato da un addetto di NCC, che provvede
ad una attività di triage finalizzata in primo luogo all’esatta identificazione del
disagio psicologico e/o della difficoltà emotiva lamentata dall’Utente, annotando le
informazioni principali sulla scheda di cui all’art. 3.1.b) che precede. Se, nel corso
di questa fase, l’addetto di NCC ritiene che l’Utente si trovi in una situazione di non
sicurezza potenzialmente idonea a causare danni a sé stesso ovvero ad altre persone,
l’Utente presta sin da ora il proprio consenso a che l’addetto segnali la situazione
all’Autorità, eventualmente contattando i servizi emergenziali 112/113/118.
Nel caso in cui l’addetto ritenga di darne notizia all’Utente,
quest’ultimo avrà sempre facoltà di opporsi a detta segnalazione e/o contatto: in
questo caso, il diniego verrà raccolto in sede di colloquio con mezzi informatici
appositamente predisposti nel corpo della app, con contestuale esonero da
qualsovoglia responsabilità di NCC, dell’addetto e/o degli operatori;
e. il medesimo addetto indirizza l’Utente ad un
successivo incontro con uno degli operatori esperti (d’ora innanzi «Incontro»),
individuato dall’addetto sulla base di una propria valutazione discrezionale, fornendo
allo scopo tutti i dati che possano agevolare l’Utente a mettersi in contatto con detto
operatore esperto (esemplificativamente fornendo l’indirizzo o i recapiti telefonici
della sede di NCC, inviando un taxi all’Utente affinché questi possa più agevolmente
recarsi presso detta sede, indicando le modalità concrete di accesso ai locali oppure il
nome dell’operatore esperto da contattare e così via);
f. se l’Utente non ha modo di recarsi presso la sede
di NCC oppure nel caso in cui l’urgenza della situazione ne richieda la fissazione in
orari di reperibilità ai sensi dell’art. 4.2.c) che segue, l’Incontro potrà avvenire
anche online tramite la piattaforma google meet, i cui termini e condizioni d’uso sono
consultabili a
questa pagina
e la cui informativa privacy è consultabile a
questa pagina
. In questo caso, l’Utente avrà cura di dotarsi di tutti i mezzi tecnici di
connessione a distanza, assumendosi ogni rischio di eventuale malfunzionamento.
3.2. La app è disponibile unicamente in lingua italiana e
fatti salvi specifici casi da valutare di volta in volta tutti i servizi resi da NCC vengono
erogati unicamente in lingua italiana.
4. ORARI DI UTILIZZO DELLA APP E ORARI DI EROGAZIONE DEL
SERVIZIO
4.1. Fatto salvo quanto previsto dal successivo art. 7 (in
particolare commi 3 e seguenti), la app è sempre accessibile, senza alcuna limitazione di
orario.
4.2. L’Utente prende atto del fatto che, per quanto la app
sia sempre accessibile, i relativi servizi potranno essere erogati unicamente nelle seguenti
fasce orarie (d’ora innanzi «orari»):
a. con riferimento al contatto da parte
dell’addetto (cosiddetto orario di contatto):
- dal lunedì al venerdì in orario 9.00/15.00 e 16.00/20.00;
- sabato, domenica e giorni Festivi in orario 9.00/15.00;
b. con riferimento all’Incontro con l’operatore
esperto in presenza presso la sede di NCC e previa fissazione da parte dell’addetto
(cosiddetto orario di presenza):
- dal lunedì al venerdì in orario 20.00/22.00;
- sabato, domenica e giorni Festivi in orario 9.00/15.00;
c. con riferimento all’Incontro con l’operatore
esperto in modalità online e previa fissazione da parte dell’addetto (cosiddetto
orario di reperibilità):
- dal lunedì al venerdì in orario 20.00/24.00;
- sabato, domenica e giorni Festivi in orario 16.00/20.00.
4.3. Al di fuori degli orari di contatto, la app indicherà
all’Utente che il contatto potrà avvenire solo successivamente, allorquando l’addetto di NCC
sarà in grado di contattare l’Utente nella fascia oraria che quest’ultimo avrà indicato al
momento di inoltrare la relativa richiesta.
4.4. Anche al di fuori degli orari, all’Utente viene data
la possibilità di prendere visione di video realizzati da NCC al fine di fornire
informazioni utili per il contenimento di disagi psicologici o di altre difficoltà emotive.
In ogni caso, l’Utente dichiara di comprendere che detti video sono indirizzati alla
generalità degli utenti e non sono stati sviluppati per soddisfare i suoi specifici bisogni,
necessità e/o richieste: essi hanno l’unico scopo di fornire informazioni di massima e
suggerimenti verosimilmente utili e non sono in alcun modo sostitutivi del contatto né del
successivo Incontro.
5. SVOLGIMENTO DELL’INCONTRO E PERCORSI DI ASSISTENZA
PSICOLOGICA
5.1. Fatto salvo il caso di cui all’art. 3.1. g) che
precede, l’Incontro si svolgerà presso la sede di NCC. Tutti i costi di trasporto presso
detta sede sono a carico dell’Utente (anche nel caso in cui l’addetto di NCC abbia
provveduto, su richiesta dell’Utente, ad inviargli un taxi).
5.2. L’Incontro è finalizzato unicamente alla gestione
della singola urgenza ed al conseguente contenimento della specifica situazione di disagio
psicologico o della difficoltà emotiva indicata dall’Utente in occasione dell’inoltro della
richiesta di contatto.
5.3. L’Incontro non è sostitutivo rispetto ad alcun
percorso o consulenza di tipo psicologico, psichiatrico o psicoterapeutico che l’Utente
abbia già avviato o debba avviare. L’eventuale avvio di un simile percorso con i
professionisti di NCC potrà essere eventualmente valutato in occasione dell’Incontro stesso,
a condizioni che verranno stabilite a parte e che non sono disciplinate dalle presenti CGU.
5.4. L’Incontro ha una durata indicativa di 40 minuti a
decorrere dall’orario di inizio come indicato dall’addetto di NCC: nel caso di ritardo
dell’Utente, l’Incontro si concluderà in ogni caso all’orario previsto.
6. COSTO DEL SERVIZIO E MODALITÀ DI PAGAMENTO
6.1. Il costo dell’Incontro è pari ad Euro 49,00
(quarantanove/00), indipendentemente dal fatto che esso si svolga in presenza o con modalità
online.
6.2. Il pagamento dell’Incontro dovrà tassativamente
essere effettuato prima dell’Incontro stesso, secondo le modalità che verranno trasmesse
all’Utente tramite la app.
6.3. I pagamenti dovranno essere effettuati tramite la
piattaforma di pagamento Stripe: l’Utente dichiara di comprendere ed accettare che tutti i
termini e condizioni d’uso dei servizi di pagamento online tramite Stripe sono soggetti ai
termini e condizioni d’uso della piattaforma (anche con riferimento al trattamento dei dati
personali), reperibili sul
sito di Stripe
ed in particolare a
questo indirizzo
e che NCC è del tutto estraneo rispetto ad essi.
6.4. L’Utente dichiara di comprendere ed accettare che
qualsiasi contestazione relativa ai pagamenti come effettuati, a possibili malfunzionamenti
della piattaforma e/o più in generale a qualsiasi criticità emersa in sede di pagamento (ivi
comprese quelle connesse all’illecito trattamento dei dati personali) dovrà essere rivolta
direttamente a Stripe.
6.5. Parimenti, l’Utente dichiara di comprendere ed
accettare che NCC potrà astenersi dal dare seguito all’Incontro laddove i summenzionati
malfunzionamenti e/o criticità siano stati tali da non consentire l’accredito in favore di
NCC del pagamento come disposto dall’Utente.
6.6. Poiché l’Incontro viene fissato sulla base della
urgente necessità manifestata dall’Utente, esso comporta una specifica calendarizzazione
degli impegni dell’operatore esperto. Di conseguenza, in nessun caso l’Utente potrà avanzare
nei confronti di NCC alcuna richiesta di rimborso (totale o parziale) per l’ipotesi in cui:
a. successivamente alla fissazione dell’Incontro,
l’Utente stesso non vi abbia preso parte o si sia trovato nell’impossibilità di
prendervi parte;
b. a seguito di ritardi dell’Utente, l’Incontro abbia
avuto una durata minore di quella preventivata;
c. nel caso di Incontro online, l’Utente non abbia
potuto prendervi parte a causa di malfunzionamenti dei mezzi tecnici e/o mancanza di
connessione.
7. NATURA DELL’OBBLIGAZIONE E DISCLAIMER
7.1. Svolgendosi nell’ambito della consulenza in campo di
salute mentale, ogni e qualsiasi prestazione fornita da NCC, anche mediante la app, ha
natura giuridica di mera obbligazione di mezzi, senza alcuna garanzia di risultato.
7.2. In ogni caso, NCC garantisce che tutte le prestazioni
rese in favore dell’Utente saranno rese da soggetti con specifica formazione e comprovata
esperienza in materia di gestione di crisi emotive acute.
7.3. NCC non assume nei confronti dell’Utente alcun
impegno circa l’accessibilità della app, che potrà quindi essere temporaneamente
irraggiungibile (ad esempio per disservizi connessi ai server, esigenze di manutenzione e
simili), il tutto senza che l’Utente possa maturare nei confronti di NCC alcun tipo di
diritto al risarcimento.
7.4. Nell’ottica di quanto sopra, NCC si riserva in ogni
momento il diritto insindacabile e discrezionale di:
a. integrare o modificare (in tutto o in parte) il
contenuto della app, le modalità di accesso ovvero i servizi erogati tramite la stessa;
b. sospendere in tutto o in parte le funzionalità
della app, anche ai fini di eventuali manutenzioni e/o implementazioni della stessa;
c. anche senza preavviso, impedire all’Utente
l’accesso alla app e/o disattivare anche in via permanente il profilo dell’Utente, senza
che questo possa determinare in capo all’Utente stesso alcun tipo di diritto di
risarcimento nei confronti di NCC e/o degli operatori esperti.
7.5. In nessuno dei summenzionati casi l’interruzione dei
servizi potrà far insorgere in capo all’Utente alcun tipo di diritto al risarcimento di
eventuali danni nei confronti di NCC, degli operatori esperti e/o degli addetti di NCC.
7.6 Nello specifico e con riferimento a qualsivoglia
prestazione fornita da NCC in favore dell’Utente anche mediante la app:
a. NCC non risponde di alcun tipo di danno che dovesse
verificarsi in capo a soggetti terzi;
b. nulla sarà dovuto da NCC in favore dell’Utente per
il caso in cui, anche all’esito dell’Incontro, la situazione di disagio psicologico e/o
la difficoltà emotiva indicata dall’Utente in occasione del contatto dovessero
perdurare;
c. NCC non sarà responsabile per danni, pretese o
perdite, dirette o indirette riconducibili a inadempimenti di terzi che dovessero
determinare disfunzioni o sospensioni dei servizi, con conseguente impossibilità di
adeguato accesso alla app (ivi compresi, esemplificativamente, problemi di connessione
internet, oppure malfunzionamenti dei mezzi tecnici di connessione di proprietà
dell’Utente).
7.7 In ogni caso, l’Utente prende atto e accetta che ogni
e qualsiasi risarcimento da parte di NCC sarà contenuto entro un ammontare massimo
corrispondente all’importo corrisposto dall’Utente per la fruizione dei servizi, con
espressa rinuncia a qualsiasi richiesta risarcitoria per danni ulteriori, diretti od
indiretti.
8. OBBLIGHI E DIRITTI DELL’UTENTE
8.1. L’Utente dichiara di accettare e comprendere che la
app non è stata sviluppata per soddisfare i bisogni, le necessità e/o le richieste
specifiche dell’Utente stesso. Detta app ed i servizi connessi sono quindi forniti “as is” e
“as available” e sarà quindi onere esclusivo dell’Utente verificare preliminarmente che essi
rispondano alle sue effettive esigenze e necessità, astenendosi in caso contrario da ogni e
qualsiasi utilizzo.
8.2. L’Utente si impegna:
-
in fase di registrazione e di creazione del profilo, a fornire dati
personali e di contatto veritieri;
-
successivamente, a mantenere aggiornati i propri dati di contatto;
-
ad astenersi dalla creazione di doppi profili e/o dalla creazione di
profili a nome di terzi in assenza di apposita autorizzazione da parte di
questi ultimi;
-
ad astenersi dal comunicare a terzi le proprie credenziali di accesso alla
app;
-
ad astenersi da ogni forma di utilizzo diretto e/o indiretto della app che
sia contrario alla legge o comunque non conforme a quanto previsto nelle
presenti CGU;
-
ad astenersi dal porre in essere condotte o comportamenti osceni,
offensivi, violenti, diffamatori, lesivi della dignità personale e/o
blasfemi nei confronti degli operatori esperti e/o degli addetti di
NCC;
-
ad astenersi dall’utilizzare, copiare, riprodurre, distribuire, pubblicare
o in qualsivoglia modo sfruttare la app (ivi comprese sue eventuali
caratteristiche, funzionalità o contenuti) per finalità diverse da quelle
previste all’art. 2 o comunque in violazione delle presenti CGU;
-
ad astenersi da qualsiasi attività di
reverse engineering
, decompilazione e/o di creazione di software o applicazioni
informatiche basate sulla
app
;
-
ad astenersi da qualsiasi tentativo di accesso a parti della
app diverse da quelle specificamente connesse al suo profilo e più in
generale dall’utilizzo di qualsivoglia strumento, bot, spider o processo
informatico finalizzato ad accedere abusivamente alla app, a parti della
stessa oppure al suo codice sorgente;
-
più in generale, ad utilizzare i servizi forniti da NCC per
scopi o finalità diversi da quelli espressamente previsti, indipendentemente
dalla sussistenza o meno di finalità di lucro.
8.3. L’Utente ha diritto, in qualsiasi momento, di:
- cancellare proprio profilo;
- interrompere l’utilizzo della app e più in generale
qualsiasi fruizione dei servizi di NCC;
- esercitare i diritti connessi al trattamento dei propri dati da parte di NCC,
nelle modalità dettagliate nell’informativa privacy (come da richiamo di cui
all’art. 10 che segue).
9. CASI DI ESCLUSIUONE DALL’UTILIZZO DELLA APP
9.1. NCC si riserva, a proprio insindacabile giudizio, il
diritto di escludere l’Utente dall’utilizzo della app (anche mediante sospensione e/o
cancellazione del relativo profilo) e più in generale ad interrompere qualsiasi prestazione
resa in suo favore, per qualsiasi violazione delle presenti CGU.
9.2. L’esercizio da parte di NCC dei diritti di cui
all’art. 9.1. che precede:
- non comporta per l’Utente il diritto ad avanzare nei
confronti di NCC alcun tipo di richiesta risarcitoria, di indennizzo e/o di
restituzione somme;
- non esclude il diritto di NCC ad agire in tutte le competenti sedi e nei
confronti dell’Utente per la miglior tutela dei propri diritti, anche in ottica
di tutela dell’immagine propria e/o dei degli operatori esperti e/o addetti di
NCC oppure di risarcimento del danno subito in connessione con la violazione
imputabile all’Utente.
10. TRATTAMENTO DEI DATI E GDPR, SEGNALAZIONI A NCC
10.1. L’informativa completa relativa alle modalità e
finalità del trattamento dei dati degli utenti, ivi compresa la spiegazione di modalità di
esercizio dei relativi diritti ed altresì ai fini della raccolta del consenso informato, è
visionabile al seguente
link
. La dichiarazione di presa visione ed accettazione di detta informativa (e la correlata
autorizzazione al trattamento dei dati nelle modalità ivi indicate e descritte) nonché delle
presenti CGU è condizione necessaria per l’utilizzo della app e per la fruizione dei
relativi servizi.
10.2 L’Utente potrà inviare eventuali segnalazioni relative alla app, agli operatori
esperti e/o agli addetti di NCC telefonicamente al numero 3755617255 oppure via
mail
all’indirizzo segreteria@nuovocentroclinico.it.
10. TRATTAMENTO DEI DATI E GDPR, SEGNALAZIONI A NCC
11.1 Ogni e qualsiasi controversia tra l’Utente e NCC sarà
soggetta, a titolo di condizione di procedibilità, all’esperimento del tentativo
obbligatorio di conciliazione dinanzi ad un Organismo accreditato presso il Ministero della
Giustizia ai sensi e per gli effetti del d.lgs. n. 28 del 4 marzo 2010. Detto organismo
dovrà avere sede nel Comune di Torino.
11.2 Nel caso in cui il tentativo di conciliazione non
dovesse avere successo, ogni e qualsiasi controversia relativa all’applicazione, esecuzione
e interpretazione delle presenti CGU (ivi comprese quelle connesse alla fruizione dei
relativi servizi) è disciplinata dalla legge italiana e sarà devoluta al Foro del luogo in
cui l’Utente risiede o ha eletto domicilio, se ubicati nel territorio dello Stato Italiano,
salva la facoltà per l’Utente di adire un giudice diverso da quello del ”Foro del
consumatore” ex art. 66-bis del Codice del Consumo, competente per territorio secondo uno
dei criteri di cui agli artt. 18, 19 e 20 del vigente Codice di Procedura Civile.